AssoAmbiente

News Comunica

Circular economy e Recovery Plan: il webinar di Energy Efficiency Campus (webinar 25 maggio)

Il Webinar, che si terrà il 25 maggio alle ore 10 ed ha ottenuto il Patrocinio di #All4Climate Italy 2021 e del Politecnico di Torino.

Il Recovery Plan italiano, presentato alla Commissione europea, prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del Next Generation Eu. Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile.

Il totale degli investimenti previsti è di 222,1 miliardi di euro. Il Piano include inoltre un corposo pacchetto di riforme, che toccano, tra gli altri, gli ambiti della pubblica amministrazione, della giustizia, della semplificazione normativa e della concorrenza.

Gli investimenti e le riforme previste per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, per raggiungere target ambiziosi come il 65 per cento di riciclo dei rifiuti plastici e il 100 per cento di recupero nel settore tessile, quanto riusciranno a incidere realmente nello sviluppo della Green Transition?

Rilancio dell’economia e PNRR: strategie e opportunità

Uso razionale delle risorse, riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, investimenti in tecnologie rispettose dell’ambiente, sostegno all’innovazione nel settore industriale ed il superamento del concetto di prodotto a favore di iniziative orientate ai servizi: questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del webinar “Circular economy e recovery plan. Strategie e opportunita? per il rilancio dell’economia e per la riduzione di Gas effetto serra” organizzato da Energy Efficiency Campus e Geam, Associazione Georisorse e Ambiente, con la collaborazione di Sersys Ambiente e la media partnership di Ricicla TV.

Il Webinar, che si terrà il 25 maggio alle ore 10 ed ha ottenuto il Patrocinio di #All4Climate Italy 2021 e del Politecnico di Torino, sara? un’occasione per misurare lo stato di avanzamento dell’economia circolare in Italia e analizzare le principali misure adottate di carattere strategico, normativo ed economico, confrontandolo con quello dei maggiori Paesi europei.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su www.ricicla.tv, sulla Pagina Facebook di Ricicla Tv e sul canale YouTube di Sersys Ambiente.

Clicca qui per leggere il programma

Firma Autore

News Comunica recenti

16 Giugno 2023
Edison Next, il termovalorizzatore a servizio dell’economia circolare
Quest’anno #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Melfi per visite in presenza all’impianto di termovalorizzazione di Edison Next.
16 Giugno 2023
ORIM e il recupero dei metalli strategici
Il tour virtuale di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Macerata per visitare l’impianto di ORIM, tra le più importanti aziende italiane nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti industriali.
16 Giugno 2023
Azzurra, la gestione efficace ed ecosostenibile dei rifiuti industriali
Il tour di #Impianti Aperti 2023 fa tappa a Villastellone per visitare il centro polifunzionale di conferimento rifiuti di Azzurra, la società del Gruppo Marazzato che si occupa del trattamento finale di rifiuti industriali.
16 Giugno 2023
Eso recycling, con “back to work” nuova vita anche per i DPI
Il virtual tour di #Impianti Aperti 2023 fa tappa in provincia di Macerata, a Contrada Rotondo Tolentino, per visitare il Plant “Amato Cannara” di  ESO RECYCLING Società Benefit arl.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL